Il gruppo Sinotech fornisce analisi approfondite sulle differenze tra filtri armonici attivi (AHFs) e filtri passivi, aiutando i clienti a prendere decisioni informate per i loro sistemi di alimentazione. I filtri passivi, composti da condensatori fissi, induttori e resistori, funzionano creando un percorso ad impedenza bassa per le correnti armoniche, deviandole dal sistema di alimentazione principale. Di solito sono economici e semplici da installare, il che li rende adatti per applicazioni con profili armonici stabili, come carichi lineari nei sistemi di distribuzione a media e bassa tensione. Tuttavia, i filtri passivi hanno una limitata capacità di adattamento alle variazioni delle condizioni di carico e possono risonare con il sistema di alimentazione, potenzialmente aggravando i problemi armonici. In contrasto, gli AHF di Sinotech utilizzano tecnologie avanzate di elettronica di potenza, come inverters basati su IGBT, e sistemi di controllo digitale per generare dinamicamente correnti di compensazione che eliminano le distorsioni armoniche. Gli AHF offrono la possibilità di regolazione in tempo reale, il che li rende ideali per ambienti dinamici con carichi non lineari come drives a frequenza variabile e fonti di energia rinnovabile. A differenza dei filtri passivi, gli AHF possono mirare a ordini armonici specifici e adattarsi alle condizioni di carico fluttuanti, garantendo una qualità dell'energia coerente. Gli AHF di Sinotech presentano anche una precisione superiore nella cancellazione delle armoniche e non subiscono rischi di risonanza, il che li rende adatti per sistemi di alimentazione complessi, inclusi progetti di trasmissione e trasformazione ad alta tensione. Sebbene i filtri passivi possano avere costi iniziali più bassi, gli AHF offrono vantaggi a lungo termine in termini di affidabilità e prestazioni, specialmente in settori che richiedono una alta qualità dell'energia, come i data center e le strutture industriali. Gli esperti tecnici di Sinotech assistono i clienti nella valutazione dei requisiti dell'applicazione, come la variabilità del carico, l'intervallo di frequenza armonica e il budget, per determinare se un filtro attivo o passivo sia più adatto. Le partnership del gruppo con i principali produttori consentono di offrire entrambi i tipi di filtri, garantendo che i clienti ricevano soluzioni ottimali adattate alle loro specifiche esigenze di ingegneria elettrica.